Elettriche & ibride
06/12/2024

Ford Puma Gen-E, il piccolo SUV della casa americana diventa elettrico

La storica Casa statunitense, con sede europea a Colonia, affianca la versione Mild Hybrid della Ford Puma già in commercio, con un’inedita versione Full Electric BEV a zero emissioni. Andiamo a scoprire insieme la nuova Puma Gen-E.
Ford Puma Gen-E, il piccolo SUV della casa americana diventa elettrico

Arriva la versione ad emissioni zero del crossover di concezione tedesca: la Ford Puma Gen-E.

Il nuovo motore elettrico ne conferma le buone doti stradali, rimane il design sportivo e il pacco batterie utilizzato garantisce un'autonomia di 376 chilometri.

Ford Puma Gen-E: elettrica, brillante e slanciata, perfetta per l’ambiente urbano e non solo

Abbiamo già potuto apprezzare le qualità della Ford Puma in versione Mild Hybrid MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle), dallo stile sportivo e dinamico allo stesso tempo ma con tanto spazio a bordo.

Frontale Anteriore di Ford Puma GEN-E 2024

Frontale Anteriore di Ford Puma GEN-E 2024

La Puma offre inoltre una soluzione intelligente e pratica per il bagagliaio: il Mega Box, ovvero uno scompartimento “segreto”, collocato sotto al pianale di carico, ove poter riporre attrezzature sportive o altri oggetti ingombranti.

Le persone hanno chiesto anche: quando esce la Puma 2024? La risposta è semplice, i primi esemplari poggeranno le gomme su strada a inizio 2025 e si potrà vedere dal vivo in primavera, inoltre la vettura si può già ordinare e configurare sul sito ufficiale ford.it.

Ford Puma sul mercato italiano

Prodotta nello stabilimento di Craiova in Romania, la Puma Gen-E sfrutta lo stesso telaio delle versioni ibride e benzina, con l’adozione di un propulsore elettrico assemblato in Inghilterra, nell’impianto di Halewood.

Fabrizio Faltoni, presidente di Ford Italia, afferma su LinkedIn che “È un lancio importante perché Puma non è una macchina qualsiasi, per noi. La Ford più venduta in Europa, qui in Italia ha raggiunto le 140.000 unità dal lancio del 2019 a oggi”.

Le nostre offerte

Vedi tutte

In Italia, Ford Puma Hybrid, con 26.335 unità immatricolate da inizio anno è la quinta vettura ibrida più venduta in Italia, preceduta da FIAT Panda, Toyota Yaris Cross, Toyota Yaris e Lancia Ypsilon. Si trova in quinta posizione anche nel segmento B-SUV, guidato da Jeep Avenger, seguita poi da Toyota Yaris Cross, Renault Captur e Volkswagen T-Roc.

Ford Puma elettrica: autonomia, motore e prestazioni

La Casa Madre Ford dichiara un’autonomia fino a 523 chilometri in città e 376 chilometri nel ciclo misto (WLTP). Non sono pochi e neppure tanti ma sono adatti ad un utilizzo urbano, permettendo anche qualche scampagnata fuori porta. Sono perfetti per chi usa l’auto per andare a lavorare e ha la possibilità di ricaricarla nel garage di casa, magari tramite Wallbox.

La ricarica è possibile anche presso le colonnine pubbliche, in corrente continua a 100 KW. In questo caso sono sufficienti 23 minuti per passare dal 10% all’80% di carica della batteria. Attraverso la ricarica alle colonnine rapide, si recuperano 135 Km di autonomia in soli 10 minuti, il tempo di un caffè.

Ford Puma GEN-E 2024 in Ricarica

Ford Puma GEN-E 2024 in Ricarica

Ford Puma Gen-E 2024 sfrutta un propulsore elettrico dotato di 168 CV e 290 Nm di coppia, inoltre, grazie al suo peso “leggero” di soli 1.563 Kg, arriva a bruciare lo 0-100 km/h in 8 secondi e a raggiungere una velocità massima autolimitata di 160 Km/h. La cambiata si gestisce tramite un selettore rotativo posizionato a destra del volante.

Il consumo dichiarato (difficile ancora per molti da comprendere, in termini di elettroni) è di 13,1 kWh/100 Km, che diventano 13,7 kWh/100 Km se si opta per l’allestimento Premium. Tutto ciò è possibile grazie ad un pacco batterie agli ioni di litio da 54 kWh lordi.

Il design della carrozzeria

Rispetto alle versioni con motore termico, la nuova Puma elettrica si distingue per quei piccoli ma significativi dettagli che la fanno notare anche da lontano.

Si parte dal frontale, dove la griglia anteriore forata per far respirare il motore della versione tradizionale viene qui sostituita da una nuova, piena e in stile Mustang Mach-E, mentre al posteriore possiamo notare un nuovo spoiler.

Tre Quarti Anteriore di Ford Puma GEN-E 2024 e Puma con Motore Termico

Tre Quarti Anteriore di Ford Puma GEN-E 2024 e Puma con Motore Termico

Entrambi i particolari sono pensati per un miglioramento dell’aerodinamica della vettura e quindi un risparmio nei consumi, oltre che al design che la rende unica.

Gli interni della Ford Puma Gen-E 

La plancia della nuova Puma Gen-E accoglie le novità introdotte con il recente aggiornamento, arricchendosi di elementi esclusivi, come una console centrale completamente riprogettata.

Il conducente può contare su un cruscotto digitale personalizzabile da 12,8 pollici, affiancato da uno schermo touch centrale da 12 pollici. Sopra entrambi i display si trova l'altoparlante principale del sistema audio Bang&Olufsen, dotato di 10 diffusori, fornito di serie nella versione con allestimento Premium.

Interni di Ford Puma GEN-E 2024

Interni di Ford Puma GEN-E

L'infotainment con sistema operativo Sync 4 integra le funzioni 5G, garantendo una connessione costante. Sono supportate le funzioni Android Auto ed Apple CarPlay, per la connettività wireless con la maggior parte dei dispositivi mobili in commercio, telefoni o tablet. Inoltre, è presente l’assistente vocale Alexa di Amazon.

Gli spazi all’interno, un Giga Box per tanta capienza

Il vano anteriore (frunk), qui da 43 litri, è una soluzione comune alla maggior parte delle auto elettriche, ideale per riporvi piccoli oggetti e per collocarvi i cavi della ricarica.

Nel bagagliaio, il tradizionale Mega Box è stato sostituito dal più capiente Giga Box, un comparto sotto il piano di carico realizzato in materiale lavabile e dotato di uno scarico per l'acqua.

Bagagliaio di Ford Puma GEN-E 2024

Bagagliaio di Ford Puma GEN-E 2024

Grazie alla rimozione del terminale di scarico, che sulle vetture elettriche non esiste, lo spazio è aumentato fino a 145 litri, migliorando la praticità rispetto alle versioni con motori termici. Complessivamente, la capacità di carico raggiunge i 566 litri, rendendo la Puma Gen-E una scelta versatile anche per le esigenze familiari.

Prezzo e allestimenti della Ford Puma elettrica

Gli appassionati di auto elettriche si domandano: quanto costa la Ford Puma elettrica?

Questa nuova arrivata di Casa Ford ha un prezzo accessibile per gli standard una vettura Full Electric BEV (Battery Electric Vehicle) ma rimane preclusa a chi era abituato alle vetture a benzina di segmento B, come la Ford Fiesta, ahimè ormai uscita di produzione ma precedentemente venduta a partire da 15.000 Euro.

Per la Puma elettrica, il prezzo della versione d’ingresso (non chiamatela base, altrimenti a Colonia i tedeschi si arrabbiano) è di 32.950 Euro, che scendono a 29.250 Euro con le offerte di lancio. La versione Premium della Ford Puma elettrica 2024 ha un prezzo di 35.200 Euro.

C’è da dire che il prezzo della Puma Ford elettrica non è neanche troppo lontano dai 27.500 Euro della versione Puma 1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV Titanium, già presente a listino e proposta dai concessionari in offerta a 23.750 Euro con incentivi rottamazione.

Gli accessori di Ford Puma Gen-E

L’equipaggiamento di serie della versione più economica della nuova Ford Puma elettrica è già di per sé completo e include i cerchi in lega da 17”.

L’allestimento Premium include, oltre al sistema audio Bang&Olufsen già menzionato, i cerchi in lega da 18”, il portellone posteriore elettrico, i proiettori anteriori adattivi a matrice di LED e il dispositivo Keyless Entry&Start che dà accesso alla vettura senza chiavi (o meglio con la chiavetta elettronica in tasca o in borsa) e ne permette l’accensione.

Le nostre offerte

Vedi tutte

Ci sono di serie anche degli ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida per la sicurezza), tra cui il mantenimento della corsia, l’assistenza per la retromarcia e l’avviso per la marcia contromano. In opzione abbiamo invece il pack Co-Pilot che offre la guida assistita di livello II a 1.250 Euro.

Se vi chiedono qual è la Ford Puma più accessoriata? Sapete ora rispondere che si tratta della versione Ford Puma Gen-E Premium che ha di serie tutto e di più!

Tre Quarti Posteriore di Ford Puma GEN-E

Tre Quarti Posteriore di Ford Puma GEN-E

#tag:

Offerte Autoo

Condividi su:

Rimani sempre aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter, ti terremo aggiornato sulle novità e le promozioni che più ti interessano

Grazie, la tua iscrizione è stata registrata correttamente.

Rimani sempre aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter, ti terremo aggiornato sulle novità e le promozioni che più ti interessano

Grazie, la tua iscrizione è stata registrata correttamente.
Ford Puma Gen-E, il piccolo SUV della casa americana diventa elettrico
La storica Casa statunitense, con sede europea a Colonia, affianca la versione Mild Hybrid della Ford Puma già in commercio, con un’inedita versione Full Electric BEV a zero emissioni. Andiamo a scoprire insieme la nuova Puma Gen-E.