
Le vendite di auto nel 2022 in Italia sono calate del 9,7%

Le vendite di auto nel 2022 in Europa non sono andate meglio, la perdita di volume è stata del 4,1%, con 11.286.939 di auto nuove immatricolate, dove la macchina più venduta è la Peugeot 208 (Auto dell’anno 2020). A gennaio 2023 notiamo invece un trend in ripresa del 19% rispetto al 2022.
Le Auto più vendute nel 2022: confronto con 2020 e 2021
In Italia, nel 2022 siamo arrivati a 1,3 milioni di automobili nuove vendute che, rispetto ad un 2019 pre-covid di 1,9 milioni, rappresenta una perdita netta di 600.218 unità (3-31,3%). Possiamo notare un calo anche rispetto al 2021, quando le automobili nuove immatricolate nel Belpaese furono 1.475.393.
Il settore auto è in crisi ma la ripresa è dietro l’angolo. Nel mese di mese di gennaio 2023 abbiamo 128.301 immatricolazioni, in aumento del 19% rispetto alle 107.853 del 2022 (fonte UNRAE). Le proiezioni danno un volume annuo previsto intorno alle 1.400.000 unità. È un primo segnale da raccogliere.
Fiat Panda, con un prezzo aggressivo ed una formula che piace soprattutto al pubblico femminile, rimane la vettura più venduta in Italia con 105.384 unità vendute. Oggi, grazie anche alla Panda Hybrid, ovvero la versione Mild Hybrid – ibrida leggera (MHEV - Mild Hybrid Electric Vehicle), l’utilitaria italiana è apprezzata per la sua praticità, oltre al design, all'economia e in fondo anche alla simpatia. La prima serie di Panda è stata disegnata da Giorgetto Giugiaro nel 1980.
Il SUV più venduto
Se il SUV di successo è Jeep Renegade (la cugina Jeep Avenger è stata da poco eletta Auto dell’Anno 2023) con 29.954 unità immatricolate nel 2022, anche gli altri crossover sono in crescita.
Il segmento di questo nuovo modo di vivere l’automobile, il SUV tanto apprezzato in USA (Sport Utility Vehicle) è arrivato anche da noi e piace sia per la praticità di utilizzo che per il design, anche se a volte i prezzi non sono così abbordabili. I SUV rappresentano nel 2022 il 43,2% del mercato auto in Italia.

Audi Q4 e-Tron - 45 Gradi Posteriore Lato Passeggero in Movimento
I SUV più venduti sono: Ford Puma (29.477 unità), Renault Captur (25.456 unità), Volkswagen T-ROC (23.677 unità), Dacia Duster (22.129 unità), Toyota Yaris Cross (20.851 unità), Peugeot 3008 (16.851 unità) e Peugeot 2008 (16.449 unità).
La Classifica delle Auto più vendute del 2022
In Italia le auto più vendute nel 2022 sono, dopo la regina Fiat Panda, Lancia Ypsilon con 40.970 unità vendute, Fiat 500 (33.996 unità), Dacia Sandero (33.922 unità) e Citroën C3 (31.879 unità).
Posizione | Marca | Modello | Immatricolazioni gen/dic 2022 |
1. | FIAT | Panda | 105.384 |
2. | LANCIA | Ypsilon | 40.970 |
3. | FIAT | 500 | 33.996 |
4. | DACIA | Sandero | 33.922 |
5. | CITROËN | C3 | 31.879 |
6. | JEEP | Renegade | 29.954 |
7. | FORD | Puma | 29.479 |
8. | TOYOTA | Yaris | 27.813 |
9. | TOYOTA | Yaris Cross | 26.023 |
10. | PEUGEOT | 208 | 25.827 |
Il mercato si conferma dominato dalle vetture di taglia media, berline con una quota del 35,8% di mercato e SUV o Crossover. Le mitiche Station Wagon che hanno fatto il mercato degli anni ’80 e ’90 sono relegate al 4,3% di mercato.
Le auto elettriche più vendute sono:
- Fiat 500, apprezzatissima anche in Europa, con 6.285 unità vendute,
- Smart ForTwo EQ (4.545 unità),
- Tesla Model Y (4.276 unità ),
- Dacia Spring (2.825 unità),
- Renault Twingo E-Tech Electric (2.742 unità),
- Peugeot e-208 (2.122 unità),
- Mini Electric (1.561 unità),
- Volkswagen ID.3 (1.553 unità),
- Renault Zoe (1.442 unità),
- Peugeot e-2008 (1.369 unità).
Lynk & Co, una Nuova Strategia di Posizionamento e Vendita
Nel mercato italiano possiamo notare un fenomeno mai visto, un trend di mercato che in futuro potrebbe svilupparsi non poco. Lynk&Co, Svedese e fondata nel 2016 e parte del gruppo cinese Geely che detiene anche Volvo. Non è una vera e proprio Casa Madre, ma di fatto ha inventato un nuovo modo di vivere l’automobile e la mobilità.
Non propone vetture e prezzi di listino con accessori come fanno gli altri. Si parla di flessibilità, di costo di guida mensile, di abbonamento. Si tratta di vetture in allestimento Premium, accessibili con un canone mensile competitivo e tanta flessibilità nell’utilizzo.
Praticamente tra cui scegliere ci sono due colori, due modelli ed il resto è di serie. È la nuova frontiera della mobilità. Non si può acquistare, ma solo utilizzare, oppure noleggiare se si vuole usare un concetto conosciuto, ma con formule innovative, flessibili e semplici, comprensibili da tutti.
Le vetture sono solo ibride (HEV - Hybrid Electric Vehicles) o Plug-in Hybrid (PHEV - Plug-in Hybrid Electric Vehicles).

MG Marvel R - in Ricarica presso le Colonnine
Nel 2022 sono state immatricolate 4.353 unità del Crossover Lynk&Co 01 PHEV, quando la “sorella” Volvo XC40 Plug-in si è fermata a 3.606 unità.
L’Auto più venduta al Mondo
Una curiosità: la macchina più venduta al mondo nel 2022 è la Toyota Corolla con 840.000 unità immatricolate, superando per la prima volta il SUV più venduto che fino al 2021 è stato Toyota RAV4. Corolla è un successo senza precedenti, essendo coi suoi 30 milioni di vetture su strada, l’automobile più venduta di sempre.
Tra le auto più vendute al mondo spiccano la Tesla Model 3 e la Model Y, oltre al famoso pick-up Ford F-150, re delle vendite USA. A dominare è anche la Honda CR-V.