
KIA Niro Tri-Fuel, la compatta coreana va oltre l’ibrido

Il crossover KIA Niro si rinnova e si presenta con una nuova sfida tecnologica: non è più solo una KIA ibrida, bensì una vettura Tri-Fuel, ovvero una KIA Niro Full Hybrid con il motore termico che può essere alimentato sia a benzina che a GPL.
Filante e moderna nel design, “smart” nella gestione degli spazi; la KIA Niro ha dimensioni da media compatta (lunghezza di 4,42 metri, larghezza di 1,83 metri e altezza di 1,55 metri) ed è una vettura veramente comoda e pratica.
KIA Niro: GPL e benzina con motore ibrido
La nuova ibrida KIA è quindi una vettura tecnologicamente avanzata che offre tutti i vantaggi di un'ibrida Full Hybrid HEV (Hybrid Electric Vehicle), con la caratteristica ulteriore di poter essere alimentata tramite benzina e GPL, per una maggiore economia e rispetto dell’ambiente.

Frontale Anteriore di KIA Niro Mineral Blue
Parliamo quindi di una “Tri-Fuel”, così definita dalla stessa KIA, in quanto all’alimentazione bi-fuel GPL-benzina si integra un sistema ibrido.
Che cosa comporta l’utilizzo del GPL
Abbiamo davanti una KIA con la possibilità di sfruttare i vantaggi di un’alimentazione a GPL, come la riduzione dei costi di gestione e il rispetto dell’ambiente, poiché le emissioni di CO2 sono inferiori con il GPL. A questi si sommano i vantaggi di una motorizzazione a benzina, ovvero maggiore potenza in situazioni di pieno carico o in montagna.

Rifornimento di GPL di KIA Niro Tri-Fuel
Infine, è presente anche la soluzione ibrida in configurazione Full Hybrid, senza compromessi, che permette di ridurre ulteriormente i consumi, soprattutto in città e nei percorsi extraurbani, dove in fase di rallentamento o frenata si recupera l’energia cinetica della vettura, con lo scopo di ricaricare le batterie.
Di fatto, in questa configurazione, la Nuova KIA Niro Tri-Fuel può lavorare sia in modalità benzina che GPL, partendo al semaforo o in manovra a motore spento in modalità elettrica, dato che il propulsore endotermico si attiva a partire dai 30 Km/h circa, quando si richiede più spunto o potenza.
Quando si accende il propulsore termico si inizia a viaggiare a benzina per qualche minuto e poi la centralina commuta automaticamente il sistema verso l'alimentazione a GPL. Se il guidatore lo richiede, si può tornare all'alimentazione a benzina quando lo si desidera.
Il confronto con la ibrida HEV “tradizionale”
La KIA Niro ibrida ha 129 CV, mentre la versione ibrida a GPL (la Tri-Fuel) ne perde solo tre e arriva a 126 CV. La differenza in termini di potenza è minima ma il risparmio al rifornimento è importante poiché il pieno di GPL costa meno di trenta Euro.
I consumi della KIA Niro ibrida si attestano attorno ai 21,2 km/l (dichiarati dalla Casa) mentre per la versione Tri-Fuel, KIA dichiara 17,2 km/l in media, viaggiando a GPL.
Il costo dimezzato del carburante rende la vettura più economica, nonostante i maggiori costi per il tagliando, dovuti ai filtri addizionali per il GPL e al cambio più ravvicinato delle candele ai 90.000 km, oltre alla sostituzione della bombola ogni dieci anni (costo di circa 500 Euro).

Laterale di KIA Niro Argento
La bombola addizionale per il GPL ha una capacità di 40 litri ed è alloggiata nel comparto della ruota di scorta che, con questa motorizzazione non è ordinabile ed è sostituita da un ruotino.
Una tecnologia a GPL di fattura italiana
L’adattamento a GPL è sviluppato da KIA, in collaborazione con l’azienda BRC di Cuneo, fondata da Mariano Costamagna, specialista del settore che lavora con la Casa coreana anche per lo sviluppo e la realizzazione di un sistema di gestione dell’iniezione diretta di benzina e GPL (DI e DI-MPI), denominato BRC Sequent Maestro.
La nuova Niro di KIA è stata testata a lungo e ha superato le 5.000 ore di test, durante le quali ha raggiunto la percorrenza complessiva di 400.000 km, dei quali il 90% è stato percorso in autostrada, dove il motore endotermico fornisce energia al sistema in modo esclusivo.

Posteriore di KIA Niro Mineral Blue
Il cambio adottato è un automatico/sequenziale a doppia frizione e 6 rapporti che si integra perfettamente con il sistema di gestione ibrida della vettura, garantendo cambi di marcia veloci e progressivi.
ADAS e tecnologia avanzata sulla KIA Niro ibrida GPL
Sul fronte della sicurezza alla guida, questa nuova KIA Niro ibrida GPL offre un sistema di guida autonoma di livello II, la quale permette di gestire, in automatico e in autonomia, alcune funzioni che prima dovevano essere necessariamente svolte dal guidatore.
Parliamo quindi di una guida semiautonoma, resa possibile dalla presenza di telecamere, sensori anteriori (già di serie sull’allestimento Style) e sensori posteriori installati sulla vettura.
La batteria presente sulla vettura è agli ioni di litio, dalla capacità di 1,32 kWh. Trattandosi di una Full Hybrid, questa batteria non prevede di essere ricaricata esternamente con cavo, a differenza di quanto avviene sulle ibride “alla spina” PHEV (Plug-in Hybrid Vehicle).
La KIA Niro Tri-Fuel può comunque viaggiare in modalità EV (Electrical Vehicle) ad emissioni zero per brevi tratti, a bassa velocità, cosa che non è possibile con le ibride leggere o Mild Hybrid MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle).
Ibrida KIA Niro: interni spaziosi e confortevoli con un tocco di tecnologia
Pensando alla nuova arrivata della Casa coreana del segmento C-SUV e all’uso con la famiglia, la capienza del bagagliaio è di 425 litri, molto sfruttabili e comodi.
Le differenze all’interno
Rispetto alla versione Niro ibrida “classica” a benzina, davanti al rotore per la selezione delle marce troviamo il commutatore dell’alimentazione, per passare dall’alimentazione a benzina a quella a GPL. Questo dispositivo funziona anche come indicatore del livello di GPL, mentre il livello del serbatoio di benzina rimane sul quadro.

Spia GPL di KIA Niro Tri-Fuel
Altra funzione interessante viene svolta dalle levette al volante sulla Niro KIA ibrida: in modalità di guida “sport” servono per cambiare marcia, in modalità “Eco” hanno la funzione di regolare, durante il recupero di energia, l’impatto del “freno motore”, in modo tale da massimizzare la ricarica della batteria in frenata o rallentamento.

Plancia di KIA Niro
In modalità “Auto”, la centralina regola l’intensità della funzione frenante rigenerativa utilizzando le informazioni relative al traffico e al tipo di strada che si sta percorrendo, sfruttando anche il navigatore, mentre quella del pedale del freno rimane invariata.
Gli altri accessori a bordo
Gli interni sono accattivanti nel design e i sedili risultano molto comodi. Non mancano per fortuna i tasti fisici, presenti non solo sul volante ma anche sul resto della plancia.
Il sistema di infotainment sfrutta uno schermo da 10,3” che supporta le funzioni di Apple CarPlay e Android Auto tramite cavo. Non c’è però bisogno di connettere fisicamente lo smartphone quando bisogna ricaricarlo, poiché è presente la piastra per la ricarica wireless.
KIA Niro GPL, prezzo a partire da 34.750 euro
Stiamo parlando di una KIA Full Hybrid, una vettura conosciuta e apprezzata dal pubblico italiano per via della sua affidabilità, per la disponibilità di spazio e per il comfort di marcia. La nuova KIA Niro in versione Tri-Fuel costa 2.000 Euro in più rispetto alla corrispondente versione ibrida e mantiene gli stessi allestimenti della versione “classica”, eccezion fatta per la Evolution Pack top di gamma che non è presente.
Tutte le versioni godono della garanzia KIA della durata di 7 anni oppure 150.000 km su vettura e sistema a GPL.. Si parte dalla Business, la entry level con un prezzo di ingresso pari a 34.750 Euro, si sale di livello con la Style, disponibile a 37.500 Euro, fino ad arrivare alla Evolution, con prezzo di partenza di 39.500 Euro.
La Kia Niro Tri-Fuel Evolution non raggiunge il suo pieno potenziale
Quest’ultima versione, la Evolution, offre un’ampia gamma di accessori di serie, tra cui figurano il quadro strumenti digitale da 10,3” (come lo schermo per l’infotainment), i fari Full LED anteriori e il portellone posteriore elettrico, facilmente apribile anche con le borse della spesa in mano.
Sfortunatamente, non è possibile aggiungere il Premium Pack, dal prezzo di 2.750 Euro e disponibile sulle altre versioni. Questo pacchetto avrebbe incluso il sistema di parcheggio automatico azionabile tramite telecomando, l’head-up display, i sedili in ecopelle regolabili elettricamente e ventilati, la frenata automatica in retromarcia e il sistema Hi-Fi Harman Kardon.

Tre Quarti Posteriore di KIA Niro Rossa
La colpa sembrerebbe essere proprio di quest’ultimo, poiché la bombola di GPL si trova proprio dove si sarebbe dovuto collocare il subwoofer, tuttavia ci sembra un peccato dover rinunciare anche a tutto il resto.