Sportive
18/07/2025

Bugatti Tourbillon, lasciatevi stupire dai 1.800 CV della nuova Hypercar ibrida Plug-in

La storica Casa francese Bugatti ha prodotto un’altra delle sue vetture dalle prestazioni e lusso estremi. Andiamo alla scoperta della nuova Bugatti Tourbillon.
Bugatti Tourbillon, lasciatevi stupire dai 1.800 CV della nuova Hypercar ibrida Plug-in

È proprio un concentrato di spirito sportivo, passione automobilistica e tradizione orologiaia: stiamo parlando della Bugatti Tourbillon, una vettura che rappresenta l’irraggiungibile, concretizzato solo per pochissimi fortunati.

Per scoprire i segreti di un’auto del genere bisogna partire da quello che ha sotto al cofano.

Bugatti Tourbillon: motore e prestazioni

Il motore termico

Che motore monta la Bugatti Tourbillon? Bella domanda: il propulsore, come il resto della vettura, è unico nel suo genere, stiamo parlando del motore W16 a benzina di 8,7 litri con angolo tra le bancate di 90°, di derivazione Bugatti Chiron ma evoluto in versione ibrida alla spina PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle).

Le nostre offerte

Vedi tutte

Di fatto, questo propulsore gigante è stato adattato e alleggerito ma rimane lungo oltre un metro. Perde i quattro turbocompressori originali e guadagna di fatto 300 CV, arrivando, tra propulsore termico ed elettrico, ad una potenza elevatissima: siamo a 1.800 cavalli e 1.000 Nm di coppia.

I motori elettrici e la batteria

Troviamo due propulsori elettrici da 250 Kw sull’asse anteriore e un altro al posteriore integrato, nel cambio sequenziale a doppia frizione ad otto rapporti. Il W16 a benzina è quindi aspirato e suona meravigliosamente.

Grazie alla trazione integrale, è “più facile” mettere a terra cotanta potenza. La distribuzione della coppia avviene in base alle esigenze di guida e quindi vengono sfruttati i tre motori elettrici, soprattutto quelli anteriori, per dare maggiore spunto e direzionalità alla vettura, con un effetto torque vectoring dove si guida sfruttando l’acceleratore.

Meccanica di Bugatti Tourbillon

Meccanica di Bugatti Tourbillon

Il pacco batteria da 25 kWh della Bugatti Tourbillon, da scheda tecnica, permette a questa vettura di percorrere in silenzio, a motore termico spento, circa 60 Km ad emissioni zero. Ma ve l’immaginate, una bestia simile che arriva senza proferire verbo, si ferma e poi in accelerazione accende il motore da 1.000 cavalli?

Le prestazioni di Bugatti Tourbillon

Quanto fa la Bugatti Tourbillon di velocità massima? Quella ufficiale è di 380 Km/h ma esiste la possibilità di sbloccarla attraverso una chiave USB dedicata, per portarla, grazie anche all’abbassamento sincronizzato dello spoiler posteriore, ai 445 Km/h, sempre che troviate un circuito dover scaricare a terra tutta la potenza necessaria per arrivarci.

L’accelerazione è veramente bruciante: servono solo due secondi a Bugatti Tourbillon per raggiungere lo 0-100 km/h, mentre in cinque secondi si è già a 200 Km/h; in dieci secondi siamo a 300 Km/h e in 25 secondi voliamo a 400 Km/h.

Tre Quarti Anteriore con le Portiere Aperte di Bugatti Tourbillon

Tre Quarti Anteriore con le Portiere Aperte di Bugatti Tourbillon

A livello di cavalleria e restando su hypercar di prestigio, giusto per dare un’idea: la Ferrari SF90 Stradale, anche lei ibrida Plug-in, ha 1.000 CV. La Lamborghini Revuelto, altra sport car ibrida alla spina, ne ha “appena” 1.015.

Bugatti Tourbillon, design e stile senza tempo

La filosofia ispiratrice del capostipite Ettore Bugatti è ricordata come un mantra da Mate Rimac, CEO attuale di Bugatti Automobili e fondatore di Rimac Automobili, la Casa croata che ha sviluppato la Nevera. Mate Rimac cita: “se paragonabile, non è più Bugatti” e anche, come se non bastasse: “niente è troppo bello”. No limits!

Frontale Anteriore di Bugatti Tourbillon

Frontale Anteriore di Bugatti Tourbillon

Tutto ciò si materializza in una creatura che fonde tecnologia, storia e passione, sfociate in un essere che alcuni potrebbero definire “vivente”, anche se si tratta di un’automobile. Pare abbia un’anima, uno spirito, questa Bugatti Tourbillon dai cavalli quasi infiniti e comunque immensi, forse troppi per essere messi a terra su una strada di tutti i giorni.

Carrozzeria e aerodinamica

Il telaio della Bugatti Tourbillon è stato realizzato in fibra di carbonio T800 (come il Terminator), ovvero una variante caratterizzata da un’alta resistenza e rigidità, utilizzata anche in ambito aerospaziale.

Test dell Aerodinamicita di Bugatti Tourbillon

Test dell'Aerodinamica di Bugatti Tourbillon

La forma della carrozzeria gioca un ruolo fondamentale nella resa aerodinamica della vettura ed è essenziale per garantire le prestazioni fuori dal comune della Bugatti Tourbillon. Il coefficiente aerodinamico CX non è stato ancora rivelato, ma sarà vicino a quello della Chiron che è pari a 0.36.

Al frontale sono presenti otto radiatori, due dei quali hanno lo scopo di raffreddare il motore, mentre gli altri si occupano del raffreddamento del pacco batteria e dell’abitacolo.

Persino il design dei cerchi in lega (da 20” all’anteriore e da 21” al posteriore) è stato studiato per convogliare l’aria e favorirne la circolazione verso il radiatore posteriore.

Gli interni di Bugatti Tourbillon: puro stile rétro ad alta tecnologia

Basterebbe vederla da fuori, questa supercar. Gli interni potrebbero essere superflui. Invece no, anche dentro quest’opera d’arte artigianale sorprende e stupisce.

Abitacolo di Bugatti Tourbillon

Abitacolo di Bugatti Tourbillon

Nel settore dell’alta orologeria, il "tourbillon" rappresenta un raffinato meccanismo sviluppato per compensare le variazioni di marcia dovute alla gravità.

Bugatti riprende questo concetto, in parte come metafora, per descrivere la propria ricerca di equilibrio ingegneristico nella progettazione della nuova Bugatti Tourbillon, un modello che fonde precisione meccanica e valore estetico.

Tuttavia, il "tourbillon" prende connotati molto meno metaforici e ben più reali quando si guarda al quadro strumenti analogico di questa Bugatti, un chiaro omaggio all’arte orologiaia che sfocia in un vero e proprio Bugatti Tourbillon watch.

L’intento, chiaro fin dall’apertura automatizzata delle porte a compasso, è quello di svelare un abitacolo privo di schermi convenzionali e dominato da componenti analogici di alto profilo.

Tanta tecnologia, ma senza eccessi digitali

Il quadro dietro al volante integra tre strumenti circolari, fissati direttamente al piantone per restare stabili anche durante le sterzate: qui è possibile visualizzare i parametri fondamentali come velocità, regime del propulsore, livello del carburante e temperatura d’esercizio. Questi strumenti sono realizzati con la stessa attenzione al dettaglio che contraddistingue i quadranti degli orologi di manifattura svizzera.

Le nostre offerte

Vedi tutte

La console centrale ospita comandi fisici in alluminio lavorato, selettori a rotella e una leva in cristallo per l’accensione del motore W16. Sebbene l’interfaccia visiva sia volutamente minimalista, è previsto un display infotainment retrattile che, una volta acceso, consente l’accesso a sistemi di connettività avanzata come Apple CarPlay.

Bugatti Tourbillon al prezzo di 3,8 milioni di Euro

Alla domanda “quanto costa la Bugatti Tourbillon?” ora sappiamo rispondere. Non è per tutti e neanche per molti questa nuova nata della Casa francese, ma per soli 250 fortunati acquirenti. Estrema in tutto, anche nel prezzo che arriva a ben 3,8 milioni di Euro.

Tre Quarti Posteriore di Bugatti Tourbillon

Tre Quarti Posteriore di Bugatti Tourbillon

Verrebbe da dire, a cosa serve chiedere il prezzo di un’icona, sapendo che Bugatti Tourbillon è priceless? Anche perché sarà difficile trovarne una al di sotto dei quattro milioni di Euro, considerando le infinite possibilità di personalizzazione degli interni, della carrozzeria e di tutte le finiture, anche dentro il vano motore.

Quante Bugatti Tourbillon ci sono attualmente? Ad oggi girano pochi prototipi in pista, alcuni ancora senza carrozzeria completa. A regime, saranno solo duecentocinquanta gli esemplari che verranno realizzati. Le consegne delle prime unità, considerato il fatto che ogni pezzo è unico ed è assemblato a mano, saranno effettuate nel 2026.

Tre Quarti Posteriore con le Portiere Aperte di Bugatti Tourbillon

Tre Quarti Posteriore con le Portiere Aperte di Bugatti Tourbillon

Chi ha comprato la Bugatti Tourbillon? Non lo sappiamo, lo vedremo con l’arrivo dei primi esemplari che potremo ammirare su strada.

#tag:

Offerte Autoo

Condividi su:

Rimani sempre aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter, ti terremo aggiornato sulle novità e le promozioni che più ti interessano

Grazie, la tua iscrizione è stata registrata correttamente.

Rimani sempre aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter, ti terremo aggiornato sulle novità e le promozioni che più ti interessano

Grazie, la tua iscrizione è stata registrata correttamente.
Bugatti Tourbillon, lasciatevi stupire dai 1.800 CV della nuova Hypercar ibrida Plug-in
La storica Casa francese Bugatti ha prodotto un’altra delle sue vetture dalle prestazioni e lusso estremi. Andiamo alla scoperta della nuova Bugatti Tourbillon.