Sportive
16/11/2020

Ferrari SF90 Spider Ibrida: 1000 cavalli, la più potente di sempre!

Prima Ferrari ibrida plug-in cabriolet, segue la SF 90 stradale lanciata nel 2019. Il motore è derivato da F8 Tributo, 4.0 litri biturbo. Una macchina eccezionale con potenza incredibile dalle prestazioni elevatissime, ma che mostra un equilibrio sconosciuto a vetture così performanti.
Ferrari SF90 Spider Ibrida: 1000 cavalli, la più potente di sempre!

Poche sono le differenze, a parte il tetto apribile, rispetto alla versione stradale, la Ferrari sf90 Spider Ibrida è una vettura decisamente moderna nelle linee e, rispetto alle altre vetture del Cavallino Rampante, risulta ancora più proiettata al futuro.

Design e carrozzeria

Quattro fanali rettangolari con ben tre estrattori vistosi, questa la firma al posteriore, molto "cattivo" con gli scarichi alti centrali e i due “baffi” verticali alle estremità del paraurti.

Davanti è l’aerodinamica a dettare legge e disegnare le superfici che incrociano linee tese a curve morbide, passando per fanali sottili e profilati e prese d’aria.

Tetto in alluminio a doppia curvatura in tre pezzi: si apre/chiude in 14 secondi, anche in movimento, fino a 45 Km/h.

A vettura chiusa sembra di viaggiare su una coupé. Quando la vettura è scoperta, il tetto si nasconde in un alloggiamento dietro i sedili.

Ferrari SF90 Stradale

Ferrari SF90 Stradale

Derivato da quello già adottato sulla 458 Spider, lascia completamente libera l’area motore che in questa vettura è coperta da un vetro per mettere in mostra il magnifico propulsore V8 derivato dalla F8 Tributo.

Il carico di deportanza massimo è 390 Kg a 250 Km/h. Molti avranno notato anche lo spoiler posteriore perfettamente integrato nella parte posteriore, anche lui in grado di aumentare la portanza al retrotreno chiudendo lo spazio tra il corpo vettura e lo spoiler principale.

Le nostre offerte

Vedi tutte

La prima versione speciale

Per chi si vuole distinguere ancor più Ferrari ha pensato all’allestimento Assetto Fiorano:

  • colore blu sport con livrea dedicata,
  • assetto sportivo grazie agli ammortizzatori Multimatic da pista, alleggerimento della vettura di 21 Kg (arriva 1.570 Kg) grazie all’utilizzo di materiali compositi (per es. pannelli porta e rifiniture) e titanio (per gli scarichi per es.),
  • spoiler posteriore in fibra di carbonio,
  • pneumatici dedicati Michelin Pilos Sport K2R omologati da strada, ma pensati per la pista.
Ferrari SF90 Spider Assetto Fiorano

Ferrari SF90 Spider Assetto Fiorano

Motore e trazione

Siamo di fronte ad una vettura speciale che usa la tecnologia dell’elettrificazione per due scopi principali: aumentare la potenza e migliorare le prestazioni grazie alla spinta dei motori elettrici e migliorare ulteriormente la trazione, che sulle Ferrari è rigorosamente posteriore, introducendo la trazione elettrica all’anteriore.

Il motore biturbo di quattro litri sviluppa una potenza di 780 CV (7.500 giri/minuto) d 800 Nm di coppia (6.000 giri/minuto) è stato posizionato di 50 mm più in basso rispetto al solito, abbassando il baricentro complessivo della vettura di 15 mm e rendendola ancora più attaccata alla strada ed incredibilmente agile.

Il pacco batteria è posizionato, per una questione di bilanciamento pesi, dietro i sedili ed è ottimizzato per le massime prestazioni: ha una capacità di 180 Kw di potenza e 7,9 Kw/h (in soli 72 Kg) per poter alimentare i tre motori elettrici da 220 CV (potenza massima esprimibile insieme). Quelli anteriori possono sviluppare fino a 134 CV ciascuno e si disattivano dopo i 210 Km/h, quello posteriore raggiunge i 220 CV.

Il motore elettrico principale è dislocato tra il motore ed il cambio ad otto rapporti a doppia frizione.

Nuova Ferrari SF90 Spider

Nuova Ferrari SF90 Spider

È di tipo a flusso assiale (prima assoluta su una vettura di produzione), unico nel suo genere, anche qui pensato per risparmiare spazio (lo spessore è di soli 72 mm).

Sviluppa una potenza di 150 Kw, oltre 200 CV e 260 Nm di coppia (pesa solo 22 Kg) ed è raffreddato ad olio, trovandosi tra due elementi “caldi” ed avendo bisogno di un sistema di raffreddamento rapido e della massima efficienza.

È una soluzione ad altissima tecnologia e di raffinata concezione.

All’anteriore troviamo due motori separati, a flusso radiale, che agiscono ognuno su una ruota e questa è un’altra caratteristica unica di questa Ferrari.

Di fatto la SF 90 Spider diventa una 4X4 che non è pensata per la guida su neve o in fuoristrada, ma per ottenere il massimo in uscita di curva e sfruttare quello che in gergo si chiama “Torque Vectonring”, ossia utilizzare la trazione su ogni singola ruota in modo indipendente per massimizzare la trazione e rendere neutra la vettura oltre a correggere eventuali sbandate o perdite di aderenza delle altre ruote, ottenendo anche il massimo della direzionalità.

In accelerazione abbiamo quindi quattro ruote che tirano invece di due che spingono. La vettura raggiunge il top della stabilità e trasmette al pilota una piacevole sensazione di controllo e sicurezza, anche in condizioni al limite in pista o con manto stradale sdrucciolevole.

Retro Ferrari SF90 Spider

Retro Ferrari SF90 Spider

Pensiamo che oltre alla strada e al motore a combustione, su questa supercar anche i motori elettrici forniscono potenza e questo si trasferisce sullo sterzo e sul volante i cui adattamenti sono stati importanti per raggiugere l’equilibrio che troviamo su questa ibrida plug-in.

Lo 0-100 Km/h viene raggiunto in 2,5 sec e lo 0-200 km/h in 7 secondi. Non solo la potenza a quattro cifre, di ben 1.000 CV è da Formula 1, ma anche l’accelerazione è da togliere il fiato.

Rispetto alla F8, questa ibrida pesa “soltanto” 140 Kg di più, con un surplus di circa 280 CV.

Altro dettaglio importante, cambia radicalmente l’impianto frenante che ora è “by wire”, quindi tutto elettronico. In pochi mm di movimento sul pedale si possono realizzare grandi decelerazioni. L’utilizzo e la sensibilità del pilota deve modificarsi di conseguenza.

Il massimo per una vettura a benzina, qualcosa di mai visto su un’auto ibrida, plug-in!

Le nostre offerte

Vedi tutte

Interni

La prima cosa che possiamo notare sono i sedili, votati alla leggerezza sono in fibra di carbonio e hanno un design veramente futuristico.

La plancia guarda il pilota ed il volante, anche lui riprogettato completamente, sembra quello di un aeroplano.

E-drive (puramente elettrica), Hybrid (gestione automatica elettrico-ibrido in base alle prestazioni richieste), Performance (motore V8 sempre acceso per mantenere al massimo la carica delle batterie) e Qualifying (motori elettici e termico alla massima potenza).

Comandi Ferrari SF90 Spider

Comandi Ferrari SF90 Spider

Ognuna dedicata ad uno stile di guida, e pensate per contesti specifici dove le centraline coordinano propulsore, cambio, sterzo, freni e motori elettrici.

Il cruscotto, come si chiamava una volta, quello che ha resistito fino alla fine sulle vetture che girano sulla pista di Fiorano, è stato rimpiazzato da un video completamente personalizzabile e completo di tutto. Al centro della plancia troviamo altri comandi “touch” impensabili fino a ieri su una Ferrari votata alla pista.

Quando arriva?

La vedremo su strada a fine 2021 e avrà un prezzo “base” di 473.000 euro. Ma in Ferrari nessuno compra un’auto senza chiedere qualcosa di speciale che sia come una propria firma.

Chi avrebbe mai pensato ad una Rossa di Maranello ecologica? Senza rombo del motore? Che si muove senza fiatare o senza stridere le gomme. Nessuno lo avrebbe mai neanche immaginato.

Se proprio volete viaggiare rilassati “en plain air”, potete andare al bar in piazza e tornare a casa in modalità completamente elettrica, senza emissioni in totale silenzio. Avete 25 chilometri di autonomia (velocità massima in elettrico di 135 km/h).

Un dettaglio: non esiste la marcia retro. La retromarcia è gestita soltanto dai motori elettrici.

Se invece volete esprimere il massimo da questa sportiva di razza, non vi resta che mettere le ruote su pista e spingere al limite, potendo anche escludere l’elettronica di controllo con il manettino, ora visualizzato digitalmente sul cruscotto dietro al volante, anche questa una piccola rivoluzione per il Cavallino Rampante, niente più lancette ma un display configurabile e personalizzabile.

#tag:

Offerte Autoo

Condividi su:

Rimani sempre aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter, ti terremo aggiornato sulle novità e le promozioni che più ti interessano

Grazie, la tua iscrizione è stata registrata correttamente.

Rimani sempre aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter, ti terremo aggiornato sulle novità e le promozioni che più ti interessano

Grazie, la tua iscrizione è stata registrata correttamente.
Ferrari SF90 Spider Ibrida: 1000 cavalli, la più potente di sempre!
Prima Ferrari ibrida plug-in cabriolet, segue la SF 90 stradale lanciata nel 2019. Il motore è derivato da F8 Tributo, 4.0 litri biturbo. Una macchina eccezionale con potenza incredibile dalle prestazioni elevatissime, ma che mostra un equilibrio sconosciuto a vetture così performanti.