
Volkswagen e Ford insieme per l’elettrico

Per quale motivo due colossi automobilistici come Ford e Volkswagen si alleano invece di farsi una sana guerra commerciale, come hanno fatto fino a ieri in tutto il mondo?
Il motivo è semplice e netto: i costi di ricerca e sviluppo per le vetture elettriche e ibride sono altissimi e sono necessari dei volumi molto elevati per poter ammortizzare tutti gli investimenti relativi. Non siamo di fronte all’adattamento di vetture esistenti, si devono riprogettare sistemi, telai e tecnologie correlate!
Che cosa prevede il piano
L’accordo tra la Casa tedesca e quella americana prevede sviluppi congiunti per veicoli commerciali leggeri e pick-up, saranno inoltre incluse nella collaborazione anche la guida autonoma e le auto elettriche.

Volkswagen ID3
Ford e Volkswagen non sono gli unici ad aver stipulato degli accordi di collaborazione, anche BMW e Daimler (Mercedes) hanno stretto un accordo simile a quello di Ford e VW, che per i due bavaresi include anche lo sviluppo delle batterie (anch’esse molto importanti per la realizzazione a prezzi competitivi delle autovetture elettriche).
Gli altri player
FCA ha un accordo con Aurora e con Waymo per la guida autonoma, attorno alla quale orbitano anche Jaguar Land Rover, Renault e Nissan. General Motors ha creato la Cruise (incubatore e sviluppatore di tecnologie) nella quale ha fatto recentemente entrare Honda Motor. Mazda, Suzuki e Subaru sono entrate nel progetto di Toyota con Monet Technologie.
Dall’altra parte della barricata non ci sono soltanto gli altri costruttori, ma colossi Hi-Tech come Apple e Google che, a loro volta, stanno sviluppando tecnologie “automotive” per vetture elettriche che includono inoltre sistemi e software per la guida autonoma (che sarà il tema dei prossimi vent’anni).
Il contenuto dell’accordo
VW investirà in Argo AI, la a startup di Pittsburgh acquisita da Ford nel 2017 grazie a un investimento di 1 miliardo di dollari e ora al centro della divisione Ford Autonomous Vehicles. Nell’accordo, è previsto che Volkswagen investa 2,6 miliardi in Argo Al (valutata oggi attorno ai 7 miliardi). Argo sarà controllata in modo paritetico dagli statunitensi e dai tedeschi.
Confluirà in Argo Al anche la Autonomous Intelligent Driving GmbH, la società che orbita nel gruppo Audi a Monaco di Baviera che sviluppa soluzioni per veicoli ad alta automazione. Audi, che solo a Monaco di Baviera, impiega 200 ingegneri per sviluppare soluzioni per i veicoli automatizzati. L'Autonomous Intelligent Driving, (valore attuale: 1,6 miliardi di dollari) sarà il centro europeo della Argo Al.
L'amministratore delegato di Ford Motor Company, Jim Hackett, sostiene: “questa scelta strategica e tecnologica consente di raggiungere capacità, dimensioni e copertura geografica senza pari".
Le due Case intendono arrivare a sviluppare un sistema di auto a guida assistita a livello 4, sperimentare livelli avanzati di ride sharing (auto in condivisione tra privati e non) e per la consegna merci nelle grandi città.
Chi ci guadagna
In questo tipo di operazioni, ognuno dei partecipanti cede qualcosa in cui è forte o ha delle spiccate competenze e guadagna dall’altro dove è debole. Ford è leader nei veicoli commerciali con Transit ed è già partita sulla guida autonoma, Volkswagen è più avanti sullo sviluppo di piattaforme dedicate alle vetture elettriche/ibride (sono specifiche rispetto a quelle per le vetture con motore endotermico) e sulle relative tecnologie.
Le due Case condivideranno la piattaforma MEB sviluppata da VW per le vetture prodotte in Europa. Questa piattaforma è già pronta e quindi può essere subito “carrozzata” per una pronta immissione di nuovi modelli sul mercato e potrà essere condivisa anche con altri produttori (ad esempio cinesi) per un ulteriore beneficio e risparmio di costi.

La piattaforma MEB di Volkswagen
Ford seguirà lo sviluppo di un nuovo Pick-up che poi verrà personalizzato individualmente dai due marchi e commercializzato dal 2022 attraverso le rispettive reti di distribuzione. VW seguirà la progettazione di un nuovo furgone per la città che verrà utilizzato da entrambi i marchi.

Un prototipo di Pick-up Ford
La strategia firmata il 12 luglio tra il ceo e presidente di Ford Jim Hackett e il ceo di Volkswagen Group Herbert Diess diventerà una pietra miliare ed un punto di riferimento per tutto il mercato. Gli altri possono solo imitare.

Il CEO di Ford Jim Hackett, il CEO di ARGO AI Bryan Salesky e il CEO di Volkswagen Group Herbert Diess