
Porsche 911 GT3: la serie 992 entra nel mondo delle corse

La Gran Turismo per eccellenza, la Porsche 911 serie 992 si fregia del marchio GT3 dedicato alle vetture predisposte per correre in pista e lo fa confermando, per fortuna, il classico motore aspirato che accompagna le coupé 911 di Zuffenhausen.
La tradizione Porsche
La 911, che nasce nel 1964, adotta inizialmente il quattro cilindri boxer 1.6 di cilindrata raffreddato ad aria, lo stesso del Maggiolino, modificato.
Oggi, con la 911 attuale, la versione codificata con la sigla 992, siamo alla settima generazione e la GT3 in particolare nasce nel 1999.
Dimensioni, motore e prestazioni
Porsche 911 GT3 ha le dimensioni giuste per la sua categoria e sono: 4,57 metri di lunghezza, 2,02 metri di larghezza inclusi gli specchi laterali. L’altezza è da vera sportiva: 1,28 metri. Rispetto alla Porsche 911, la versione 991 GT3 risulta più lunga, forse grazie all’alettone posteriore ed al frontale più profilato.

Nuova Porsche 911 GT3
Il motore sei cilindri boxer mantiene e rilancia la tradizione più classica di famiglia 911 senza turbocompressore. Il propulsore arriva a 9.000 giri al minuto e sviluppa una coppia di 470 Nm.
Bastano 3,4 secondi per bruciare lo 0-100 km/h, grazie anche al peso di soli 1.418 kg.
L’alimentazione è regolamentata per ogni cilindro, grazie a 6 valvole a farfalla singole e questo migliora la risposta all’acceleratore che risulta ancora più pronta, mentre l’erogazione del motore diviene più diretta.
Il propulsore è stato concepito e progettato a Flacht, nello stesso stabilimento dove si realizzano anche le vetture per le competizioni. È basato sul motore della Porsche 911 GT3 cup.
Particolare è anche l’alimentazione dell’olio lubrificante, con serbatoio per l’olio motore dedicato, e tecnologia a 4 valvole per cilindro con bilancieri e treno valvole rigido che provengono direttamente dall’esperienza Motorsport.
Il cambio a sette marce di questa serie speciale è concepito come un cambio manuale, come da tradizione della 911, ma realizzato con un cambio doppia frizione sequenziale PDK (Porsche DoppelKupplung), e comandato dalla leva del cambio manuale adattata, oltre che dalle palette al volante, per i più esigenti.
Per i consumatori più conservatori e legati alla storia del marchio, è possibile ordinare il cambio manuale a sei marce.
Last but not least, il sound che fa battere forte il cuore, per gli appassionati, ma non solo.
Accompagna il pilota in circuito, ma ti segue anche sulle strade di tutti i giorni. A livello acustico, troviamo nella 911 GT3, la sensazione da Motorsport a partire dal piacere di guida fino rombo dell’autentico propulsore boxer a cilindri orizzontali contrapposti.
Versione da pista
È perfetta per un Track day, una giornata in circuito per mettere alla prova le qualità su un tracciato da corsa della nuova nata.
Tutto è in ordine e pensato per avere tutti i parametri principali sotto controllo, a partire dal cruscotto che con il Track display mostra tutti i dati sensibili per l’uso in pista e li rende disponibili a prima vista davanti al volante.

Interni Porsche 911 GT3
È stato completamente rivisto anche l’impianto frenante, che ora prevede dischi autoventilati sulle quattro ruote da 408 mm di diametro (vs 380 mm della versione precedente), sempre avendo in opzione quelli pensati per la pista, i carboceramici, che, a differenza di quelli in acciaio, lavorano meglio in temperatura e quindi non soffrono di surriscaldamenti ma anzi approfittano di questa condizione per rendere al meglio.
Altra caratteristica tipica del Motorsport Porsche è quella di aver adottato, al fine di ridurre il peso totale della vettura, il cofano in carbonio con prese d’aria integrate. Anche la griglia anteriore è concepita con prese d’aria specifiche per raffreddare radiatori e impianto frenante anteriore.
Al posteriore c’era la necessità di aumentare la portanza per massimizzare la trazione e scaricare a terra tutta la coppia disponibile. La soluzione dei tecnici di Zuffenhausen per la 911 GT3 2021 è un nuovo diffusore posteriore dotato di ampie lamelle per ottenere una maggiore deportanza.

Dettaglio fiancata Porsche 911 GT3
Sempre al retrotreno troviamo un alettone specificamente sviluppato per il racing dotato di attacco a collo di cigno, pensato sempre per aumentare la deportanza. Probabilmente la nuova Porsche 911 GT3 rs che arriverà a breve avrà un’ala posteriore ancora più estesa.
Quando sali a bordo di questa ultima nata in Casa Zuffenhaussen, trovi aerodinamica, prestazioni, assetto e piacere di guida. Una carica di adrenalina incredibile con il carattere delle 911 più pure.
Record al Nürburgring
Quale miglior biglietto da visita per questa super sportiva che girare al vecchio Nürburgring, nel tracciato da 20,8 chilometri, sotto i sette minuti!
Bene, la nuova Porsche 911 gt3 992 equipaggiata con gli speciali pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2R da competizione opzionali, guidata dal pilota Jörg Bergmeister ha fissato il cronometro in 6 minuti, 59 secondi e 927 millesimi.
La tecnologia ha fato passi da gigante, solo nel 1999 Walter Röhrl a bordo della 911 versione 996 GT3 da 360 CV ha girato in un tempo di un minuto superiore!
Prezzi e allestimenti
172.587 euro sono sufficienti per portarsi a casa la nuova nata.

Posteriore Porsche 911 GT3
Solo la fanaleria LED Matrix costa 3.605 euro, i freni carboceramici con pinze freni nero lucido sono a listino a 10.260 euro. L’opzione del tetto in carbonio, disponibile a breve tra le opzioni del reparto Porsche Exclusive non ha ancora un prezzo di listino.
La Porsche mette a disposizione dei fortunati cliente la possibilità di ritirare la nuova Porsche 911 (992) GT3 direttamente nella fabbrica di Zuffenhausen. La ciliegina sulla torta.