
Catalizzatore o marmitta catalitica, scopriamo di cosa si tratta

Obbligatorio dal 1991 con l'introduzione delle auto a benzina Euro 1 (e dal 1997 per le diesel), il catalizzatore per auto è un sistema che purifica i gas di scarico provenienti dalla combustione del carburante nei motori a scoppio endotermici.
Scopriamo come funziona, dove è collocato, i costi di installazione, la manutenzione e perché è obbligatorio per legge.
Catalizzatore, fondamentale per i bassi consumi dell’auto
Esternamente, il convertitore catalitico sembra un normale silenziatore, ma al suo interno, il catalizzatore per auto ha una maglia o rete in ceramica ricoperta di metalli preziosi come il platino, il rodio e il palladio, i quali svolgono, ad una temperatura di circa 300 - 400 °C, la reazione chimica necessaria per trasformare gli ossidi di azoto nocivi (NOx) in anidride carbonica, acqua e azoto.
Dove si trova il catalizzatore e a cosa serve
Il catalizzatore è posizionato vicino al motore, tuttavia questo componente, insieme alla marmitta, fa parte del sistema di scarico di un’automobile.
Il catalizzatore è "smart" in quanto è collegato, attraverso la sonda Lambda, alla centralina della vettura, la quale governa il sistema di alimentazione.
Lo scopo del catalizzatore all'interno di una macchina è quello di ridurre l’impatto dei gas di scarico, per ottenere la massima efficienza nella carburazione e combustione.
Di fatto si tratta di un processo chimico di ossidazione degli inquinanti residui dalla combustione che avviene prima che questi vengano espulsi nell’ambiente esterno.
Problemi al catalizzatore: manutenzione e riparazione
Un catalizzatore, diesel o benzina che sia, è progettato per durare fino a 200.000 chilometri, per cui allo scadere di questo limite, probabilmente si accenderà una spia sul cruscotto.
È bene sapere che l'utilizzo della vettura per lunghi viaggi prolunga il funzionamento di questo dispositivo, come l’uso cittadino con fermate o soste e brevi percorsi possono mettere a dura prova la durata della catalitica marmitta.
Un catalizzatore intasato può essere controproducente e portare ad una riduzione di potenza. Quando è rotto, questo dà sintomi quali la perdita di potenza oppure delle irregolarità di funzionamento del motore, talvolta anche un aumento dei consumi, ma questo non accade spesso.

Anatomia di un Catalizzatore
Quando il catalizzatore si intasa, oltre a notare i sintomi, verremo avvisati tramite l’accensione di una apposita spia arancione sul cruscotto.
La marmitta catalitica può essere pulita da professionisti in officina, tramite l'utilizzo di prodotti specifici, a freddo oppure a motore acceso, il tutto ad un costo notevolmente ridotto rispetto al prezzo di un catalizzatore auto nuovo. Per tale motivo si consiglia di non trascurare eventuali malfunzionamenti.
Se si hanno problemi al catalizzatore, il veicolo non passa la revisione e quindi non potrà più circolare, se non dopo il ripristino del sistema di scarico.
Catalizzatore per auto a benzina: il prezzo per l’installazione
Il catalizzatore per auto a benzina è stato sviluppato per primo ed è poi stato adattato anche ai motori diesel.
La marmitta catalitica per un'auto di piccola cilindrata ha un prezzo che oscilla tra i 400 e gli 800€ più l'installazione, questo è dovuto soprattutto ai metalli preziosi che lo compongono.

Impianto di Scarico di un'Auto
L'impianto del catalizzatore per auto tuttavia può avere prezzi anche più elevati che possono raggiungere i 1.000€ e per una vettura di grossa cilindrata addirittura, ha un prezzo proibitivo che può superare i 1.500€.
Il prezzo del catalizzatore è alto ma le sue proprietà sono notevoli e salvaguardano la nostra salute.
Catalizzatore SCR per diesel e additivo AD Blue: che cosa sono
Il catalizzatore SCR (Selective Catalyst Reduction) viene adottato nei motori diesel per ridurre drasticamente le emissioni inquinanti NOx derivanti dalla combustione, grazie all’utilizzo dell’agente reattivo AD Blue (sistema presente in tutte le vetture diesel Euro 6 o superiori) che li trasforma in azoto e vapore acqueo.
È per questo motivo che durante una nuova accensione, dopo che la macchina si è raffreddata, possiamo talvolta vedere delle gocce d’acqua uscire dallo scarico.
Le vetture dotate di questi sistemi hanno un serbatoio addizionale per contenere l’AD Blue che viene iniettato nel catalizzatore durante il funzionamento del motore.
Se questo liquido finisce, la vettura entra in fase di protezione e funziona solo in maniera limitata, ci si deve quindi fermare ad una stazione di servizio per rabboccare il liquido AD Blue.
Il catalizzatore auto è vitale sia su diesel che su benzina
Il catalizzatore è un elemento importante nelle vetture moderne proprio per la sua capacità di ridurre le emissioni NOx, si tratta di ossidi di azoto che possono risultare irritanti per le mucose e le vie respiratorie, sono inoltre solubili in acqua e con l'evaporazione, divengono una delle principali cause che provocano le piogge acide.

Scarico Singolo di un'Auto
Possiamo ora renderci conto di come la presenza della marmitta catalitica sia fondamentale per l’ambiente, oltre che per il corretto funzionamento di un sistema di scarico che porti a maggiore efficienza la vettura.
Senza catalizzatore le prestazioni della vettura peggiorano, in quanto tutti i sistemi sono collegati tra loro e mancando un componente, gli altri organi soffrono.