
DS 4 cambia e diventa DS N°4. È ancora più accattivante

Arriva la DS N° 4, il nuovo SUV elegante che una volta si chiamava Citroën DS4.
Ne hanno fatta di strada queste francesi che ambiscono a conquistare il mercato Premium. Lo fanno con un’offerta che punta ad esaltare lo stile, sulla scia della mitica Citroën DS (DeEsse in francese, Dea) degli anni ’70 che ha fatto la storia del design dell’automobile moderna.
Non una Citroën: le novità di DS N° 4 2025
Non si tratta di un mero restyling: la nuova serie della DS 4, segmento Premium di Citroën, è un modello completamente nuovo e progettato per essere al centro del lusso, così come avviene nella moda, anzi ancora meglio, tanto che la “N°”, si ispira al mondo dell’alta moda e della “haute parfumerie” parigina.

Tre Quarti Anteriore della DS N° 4 di Colore Nero
La "numero 4" diventa elettrica BEV (Battery Electric Vehicle), ibrida leggera MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle) con architettura a 48 Volt e ibrida alla spina, PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle), per lo meno al lancio, dato che è stata già annunciata una versione con motorizzazione endotermica diesel.
Le dimensioni di DS4
Profilo allungato, più dinamica nel look e con un tocco in più di sportività rispetto alla DS 4 di Citroën che abbiamo apprezzato fino ad oggi. Questa è la nuova DS numero 4, che si presenta non solo rinnovata ma riprogettata sulla nuova piattaforma EMP2 del gruppo Stellantis.
La DS N°4 ha ora una lunghezza di 4,40 metri e una larghezza di 1,87 metri, per un passo di 2,67 metri che non è male, a tutto vantaggio dell’abitabilità dell’abitacolo e dei passeggeri posteriori. La ex-DS4 ha dimensioni conformi con il mercato e proporzionate alla linea della vettura.
Al frontale abbiamo proiettori anteriori LED, a matrice LED per la precisione (DS Pixel LED), i quali permettono una visibilità mirata e direzionale. Al posteriore troviamo una fanaleria LED con un design dal look tridimensionale che contribuisce a rendere il tre quarti posteriore più muscoloso e sportivo.

Frontale Anteriore della DS N° 4 di Colore Bianco
Le maniglie a filo della carrozzeria, dal disegno inedito, sono un tocco di classe che contribuisce a una sensazione da vettura filante e vivace. La DS N° 4 monta cerchi in lega da 19”, oppure da 20” che mostrano un carattere forte e dal taglio dinamico.
I motori ibridi ed elettrici
Per ora non ci sono motorizzazioni puramente endotermiche sulla nuova DS N. 4, troviamo solo propulsori elettrificati.
Si comincia con la motorizzazione ibrida leggera MHEV con sistema a 48 V che prende il nome di “Hybrid 145” e abbina un propulsore turbocompresso a benzina 1,2 cc da 135 CV a un motore elettrico da 28 CV con trasmissione a doppia frizione e sei rapporti, chiamata e-DCS6.
Il sistema elettrico è concepito per ridurre i consumi, permettendo di percorrere fino al 50% della strada in modalità elettrica ad emissioni zero, in ambiente cittadino.
Abbiamo poi una versione ibrida “alla spina” (PHEV), ricaricabile tramite una presa, a casa o alle colonnine pubbliche. La Plug-in è dotata di un propulsore turbo a benzina di 1,6 litri e 180 CV, accoppiato ad un motore elettrico da 110 CV, annegato nel cambio a doppia frizione con 7 rapporti.
La batteria, in questa versione, ha una capacità di 14,6 kWh e ciò permette un’autonomia di circa 81 Km (WLTP) in modalità elettrica pura, che non sono pochi e permettono di commutare al lavoro e ritorno senza problemi.

Powertrain della DS N° 4 E-Tense Elettrica
Infine, abbiamo una versione elettrica pura BEV ad emissioni zero, dotata di un propulsore da 213 CV e di una batteria da 58,3 kWh.
L’elettrica vanta un’autonomia di 450 Km, la batteria è ricaricabile fino a 120 kW in corrente continua alle colonnine pubbliche AC, così da passare in soli 30 minuti dal 20% all'80% di carica.
Ultimo ma non da meno, è atteso ed annunciato un propulsore diesel da 130 CV, adatto a chi percorre tanti chilometri.

Tre Quarti Posteriore della DS N° 4 di Colore Bianco
La DS N° 4 Hybrid ci sembra la più equilibrata e sarà anche quella dal prezzo competitivo. La Plug-in avrà sicuramente successo ed è quella del futuro, anche grazie alla legislazione fiscale per le aziende. Staremo a vedere l’evoluzione del mercato.
Gli interni moderni ed eleganti della Citroen DS4
Siamo in un ambiente di alto livello, la nuova DS N° 4 ha interni esclusivi, raffinati, con stile e tanta tecnologia che trasuda design.

Plancia della DS N° 4
L’abitacolo punta sull’eleganza e sul relax, grazie all’impiego di materiali pregiati e a un attento lavoro sull’insonorizzazione. La plancia ospita due display digitali: uno da 10,3”, per il quadro strumenti e l'altro da 10”, al centro, per le funzioni di infotainment.
Quest’ultimo è comandabile sia tramite una rotella centrale che con la funzione DS Smart Touch, oltre al controllo vocale “Hey Iris”, ora arricchito dall’intelligenza artificiale di ChatGPT, per risposte più fluide e intelligenti.
Due gli allestimenti proposti:
- Pallas, con sedute Advanced Comfort, atmosfera accogliente e finiture ricercate.
- Étoile, che aggiunge estesi rivestimenti in pelle nappa, sedili anteriori e posteriori con cuciture in stile bracciale d’orologio, funzione massaggio e ventilazione, oltre a una suggestiva illuminazione ambientale.
Il piacere di marcia è esaltato da vetri ad alta protezione acustica e dalle sospensioni DS Active Scan Suspension, che regolano l’assetto in base alle irregolarità del manto stradale.
Tra gli optional, spicca l’impianto audio Focal Electra da 690 watt e 14 diffusori, per un’esperienza sonora immersiva.
Il bagagliaio offre una buona capienza:
- 360 litri per la Plug-in Hybrid,
- 390 litri nella versione Full Electric,
- 430 litri per la Mild Hybrid a 48V.
Equipaggiamenti e prezzo di DS 4
Il listino prezzi ufficiale per il mercato italiano non è stato ancora comunicato. Ci si aspetta un prezzo di listino che oscilli tra i 40.000 Euro e i 55.000 Euro, a seconda delle versioni e delle motorizzazioni.

Dettaglio Ravvicinato sul Frontale della DS N° 4 di Colore Nero
Le concorrenti non stanno a guardare: tra le competitor abbiamo la consolidata e sportiva, dal look giovanile, Audi A3; c’è poi la Mercedes Classe A, ipertecnologica con interni all’avanguardia e non manca la BMW Serie 1 che è il top della sportività.
La sfida è aperta e sarà interessante vedere gli sviluppi di questo segmento premium che ora deve guardarsi le spalle anche dalla concorrenza cinese che sta crescendo. Ci sarà una DS4 Crossback? Chi lo sa…

Tre Quarti Posteriore della DS N° 4 E-Tense Elettrica