News
17/05/2024

MINI Cooper 2024, la nuova generazione della Citycar inglese è sempre elegante e sbarazzina

La nuova MINI Cooper è elettrica, ma non solo! Il nuovo modello si aggiorna nell’aspetto e nelle tecnologie, senza però stravolgere il look MINI tradizionale.
MINI Cooper 2024, la nuova generazione della Citycar inglese è sempre elegante e sbarazzina

La MINI Cooper E elettrica ha un nuovo design, più MINI-malista e raffinato; tuttavia, mantiene lo stile dell’icona che ha regalato la mobilità a milioni di automobilisti moderni, con passione e grande innovazione.

Il suo carattere sbarazzino, il suo stile inconfondibile e la sua grinta sono ora ad emissioni zero, anche se non è ancora stata abbandonata la versione a benzina.

Nuova MINI 2024, unica e inconfondibile

Un po’ di storia del brand

Nel 1999 la MINI è stata votata come la seconda auto più influente del XX secolo, seconda solo alla Ford Model T. La nuova MINI Cooper ripropone oggi la sua formula vincente, con maggiore stile, rielaborando un design che si riconosce inconfondibilmente da lontano e che la rende unica nel paesaggio automobilistico moderno.

Frontale di MINI Cooper E

Frontale di MINI Cooper E

Icona dello stile, della semplicità e dello sfruttamento degli spazi interni, MINI ha fatto scuola ad una intera generazione di autovetture a trazione anteriore che hanno poi reso possibile la motorizzazione di massa, in Europa e in America, tanto quanto il Volkswagen Maggiolino, la Citroën 2 CV o la Fiat Cinquecento.

Oggi il mondo è cambiato e la mobilità sarà sempre più sostenibile, in un’ottica di riduzione delle emissioni e della circolarità dell’economia. I nuovi modelli MINI prendono spazio in questo contesto con il carattere e la forza di un marchio nato in Inghilterra e oggi parte dell’universo BMW che permette anche di sfruttare tecnologie prima inaccessibili a questo segmento di vetture.

Le nostre offerte

Vedi tutte

Nel 2019, MINI ha festeggiato i suoi 10 milioni di esemplari prodotti. Oggi, nel 2024, la MINI Cooper elettrica raggiunge la maturità e rinnova la sfida tecnologica.

Il design degli esterni

Cambia ma rimane sempre sé stessa, questa è la formula vincente della MINI elettrica.

Si parte dai fanali LED circolari anteriori, diventati il simbolo di una generazione, fari che però avevamo visto assumere un aspetto completamente differente sulla MINI Countryman 2024 e sulla MINI Aceman. Siamo quindi lieti che sulla MINI Cooper sia stato conservato il design originale.

Passiamo poi per il cruscotto centrale circolare, fino ad arrivare al tetto “sospeso” dalla forma rotondeggiante. Tutto riconduce alla capostipite MINI, creata da Alec Issigonis nel 1959.

L’impatto visivo della nuova serie è gradevole e caratteristico, i richiami al passato si notano, anche se i nuovi fanali posteriori triangolari escono un po’ dagli stilemi del modello originale.

Nell’insieme, la MINI Cooper elettrica rimane fedele al marchio, mentre lo stile moderno, pulito ed essenziale ne esalta le caratteristiche.

Le dimensioni

Le dimensioni della nuova arrivata sono in linea con le serie precedenti e sono perfette tanto per la mobilità cittadina, quanto per quella extraurbana.

Tre metri e ottantasei di lunghezza, uno e settantasei di altezza e uno e quarantasei di larghezza. La posizione delle ruote alle estremità della vettura permette alla nuova MINI elettrica di sfruttare al meglio tutto lo spazio per i passeggeri e raggiungere una buona abitabilità, considerati gli ingombri esterni ridotti. Il passo infatti è di oltre 2,53 metri.

Laterale di MINI Cooper S

Laterale di MINI Cooper SE

Il bagagliaio di 200 litri (diventano 800 litri con i sedili posteriori abbattuti) consente di portare con sé anche qualche borsa per il week-end. Unica nota dolente, soprattutto rispetto al modello precedente, è il peso che ora è di 1.605 chilogrammi, decisamente elevato per una compatta che ha le misure di una utilitaria.

Autonomia e prestazioni

Guidare la nuova MINI Cooper elettrica in città non sarà un problema, grazie ai suoi 300 chilometri di autonomia. MINI Cooper E ha ben 184 CV, supportati dalla batteria da 36,6 kWh. La versione più performante, ovvero la MINI Cooper SE, vanta 218 CV e ha addirittura 400 chilometri di autonomia.

La ricarica in corrente alternata a 11 Kw avviene in cinque ore e 15 secondi; tuttavia, questa risulta più veloce in corrente continua, presso le colonnine rapide a 95 Kw, dove potremo ricaricare la nostra MINI Cooper in soli 30 minuti, se opteremo per la SE (i kW di ricarica per la MINI Cooper E sono 75).

Posteriore di MINI Cooper S

Posteriore di MINI Cooper SE

La velocità massima della versione elettrica è autolimitata a 170 Km/h e l’accelerazione 0-100 Km/h avviene in soli 6,7 secondi per la Cooper SE.

Lo sterzo è equilibrato ma non eccessivamente sensibile, il comfort è adeguato, mentre le prestazioni sono ottime in città ma solo buone in extraurbano, a causa del peso eccessivo che pone dei limiti alla guida sportiva e al divertimento quando portata al limite, anche quando si utilizza la specifica e unica modalità di guida “Go-Kart”.

Le versioni a benzina adottano un propulsore termico di 1,5 litri a tre cilindri turbocompresso, abbinato ad un cambio a doppia frizione a sette rapporti con 156 CV oppure 204 CV.

La velocità massima per le due motorizzazioni è rispettivamente di 225 Km/h e 242 Km/h, mentre l’accelerazione da 0-100 Km/h è di 7,7 secondi per la prima e 6,6 secondi per la seconda.

MINI Cooper, nuova anche negli interni

Fantastico e ben inserito in plancia, così si può descrivere lo schermo circolare OLED da 24 cm di diametro che, sottile e dal design elegante, governa l’abitacolo dalla sua posizione elevata e ospita il sistema di infotainment della vettura. Questo display rappresenta l’eredità che deriva dalla prima MINI, la quale aveva un cruscotto centrale, a differenza di tutte le altre vetture che lo avevano situato dietro al volante.

Quello di MINI aveva un disegno ovale ed era dotato di tre schermi circolari, uno grande al centro che indicava la velocità, mentre i due laterali mostravano le indicazioni relative al livello della benzina e alla temperatura dell’acqua.

Plancia di MINI Cooper S

Plancia di MINI Cooper S

La MINI Electric presenta un abitacolo che unisce stile classico e contemporaneo. La plancia e le porte sono coperte in gran parte da tessuti ottenuti da materiali riciclati, conferendo un aspetto elegante e originale agli interni, anche se questi materiali possono essere più suscettibili a sporcarsi e risultare difficili da pulire. L'illuminazione d'ambiente si diffonde piacevolmente attraverso la trama del tessuto.

Il veicolo è equipaggiato di serie con un head-up display avanzato che visualizza le stesse informazioni dello schermo centrale, eccetto per il modello Essential dove questo non è presente. Le informazioni sul display possono essere complesse, con quattro impostazioni grafiche di serie legate alle modalità di guida e altre disponibili come optional, gestibili attraverso una levetta chiamata “Experience”, posta sul lato destro della console.

Fra le varie visualizzazioni disponibili ci sono il layout “vintage”, ispirato alle auto degli anni '50, la modalità Eco che mette in risalto i consumi e la sportiva Go Kart, con un tachimetro ben visibile.

Le nostre offerte

Vedi tutte

Al fianco della levetta Experience si trovano gli unici comandi fisici: un pulsante per avviare il motore, che appare superfluo a bordo di un'elettrica e un altro per selezionare la marcia avanti o indietro, entrambi pronti all'uso. La posizione di guida è bassa, include regolazioni elettriche ed è arricchita da rivestimenti in finta pelle per i sedili, risultando molto confortevole.

MINI Cooper a benzina ed elettrica: prezzo e allestimenti

La nuova MINI Cooper elettrica si presenta al mercato con due versioni di base: la "E" e la "SE", le quali si differenziano per le prestazioni e per le dotazioni che sono specifiche. Ciascuna ha poi i propri allestimenti.

Si parte dall'allestimento “base” Essential che ha un prezzo di 29.305 Euro, per passare ai 33.135 Euro della MINI Cooper E in allestimento Classic, fino ad arrivare alla MINI Cooper SE 2024 che ha un listino a partire da 36.300 Euro, accessori esclusi, in allestimento Favoured.

MINI Cooper E 3 Porte e Cabrio

MINI Cooper E 3 Porte e Cabrio

La All Electric MINI Cooper E John Cooper Works arriva a 37.475 Euro e include il pacchetto M che, da solo, ha un valore di 4.350 Euro.

MINI Cooper C 2024 a benzina ha un prezzo base di 28.900 euro per la versione da 156 CV e di 31.900 Euro per la versione MINI Cooper S, la quale raggiunge i 39.980 Euro con l’allestimento John Cooper Works.

La nuova MINI Cooper ha un prezzo elevato, ma è in linea con il mercato, considerato che stiamo parlando di una vettura di fascia Premium, caratterizzata da allestimenti raffinati, tante personalizzazioni e tecnologia all’avanguardia.

#tag:

Offerte Autoo

Condividi su:

Rimani sempre aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter, ti terremo aggiornato sulle novità e le promozioni che più ti interessano

Grazie, la tua iscrizione è stata registrata correttamente.

Rimani sempre aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter, ti terremo aggiornato sulle novità e le promozioni che più ti interessano

Grazie, la tua iscrizione è stata registrata correttamente.
MINI Cooper 2024, la nuova generazione della Citycar inglese è sempre elegante e sbarazzina
La nuova MINI Cooper è elettrica, ma non solo! Il nuovo modello si aggiorna nell’aspetto e nelle tecnologie, senza però stravolgere il look MINI tradizionale.