
Incentivi Auto Milano 2022, in abbinamento a quelli statali

Vediamo come funzionano i nuovi incentivi auto a Milano per la fine del 2022. Il Comune di Milano eroga incentivi per le auto elettriche ma non solo. Il Bonus Auto a Milano o ecobonus include anche altre tipologie di alimentazione, quali ibride, GPL, metano e persino benzina. Inoltre non sono soltanto le automobili a poterne beneficiare.
Se siete residenti a Milano, dal primo di settembre e fino al 31 dicembre 2022, sono attivi gli incentivi auto. Per i cittadini con reddito ISEE sotto i 20.000€ annui, sono previsti dal Comune di Milano incentivi auto maggiorati.
A Milano, incentivi per Auto elettriche e non solo: anche ibride, GPL, metano e benzina
Comune di Milano e incentivi auto, un connubio che è stato fruttuoso già l’anno scorso e che viene oggi rafforzato rispetto al 2021.
Infatti il nuovo ecobonus per il 2022 include non solo le vetture ad emissioni zero EV (Electric Vehicle), ma anche le auto a basso impatto ambientale, le vetture a GPL, le automobili ibride, i veicoli a Metano e persino quelli a benzina, purché abbiano il livello di classe ambientale Euro 6.
- Nella prima fascia, l’incentivo varia tra i 3.600 e 4.680 Euro per le vetture con emissioni di CO2 comprese tra i 61 e 135 g/Km (di fatto sono incluse in questa fascia le auto a benzina, GPL, Metano e le vetture ibride).
- Nella seconda fascia, l’importo sale e va da 4.800 a 6.240 Euro per le vetture con emissioni di CO2 comprese tra i 21 e 60 g/Km (in questa fascia sono incluse le auto ibride plug-in).
- La terza fascia si rivolge ai più ecologisti e offre un bonus che varia tra i 9.600 e 12.480 Euro per le vetture con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 20 g/Km (questa fascia riguarda nello specifico le auto elettriche).
L’ecobonus del Comune di Milano è pensato per i cittadini residenti e per le aziende che rottamano una vecchia auto a fronte dell'acquisto di una vettura nuova, che basse emissioni oppure che sia ad emissioni zero.

Automobilista con Chiavi e Salvadanaio
Il budget totale per gli incentivi auto del Comune di Milano è di 5 milioni di Euro, tre di essi sono dedicati ai privati, mentre i rimanenti due sono destinati alle aziende (la normativa, i limiti e le motorizzazioni incluse sono diverse).
Limiti e vincoli per gli incentivi Auto del Comune di Milano. Anche i ciclomotori sono inclusi
Il primo paletto è il prezzo di acquisto che non può superare i 45.000 Euro (accessori compresi, IVA e IPT escluse), andando perciò ad escludere brand premium quali Tesla. Giustamente, il Comune di Milano ha pensato il Bonus Auto per le auto di fascia medio bassa, non per le auto di lusso. Il prezzo si intende incluso dell’eventuale incentivo statale rottamazione.
Il Comune di Milano offre inoltre degli incentivi per scooter elettrici, sempre legati alla rottamazione di un veicolo inquinante, appartenenti alle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e con un incentivo massimo del 60% del prezzo totale, bonus che può arrivare fino a 3.000 Euro (IVA esclusa).

Auto Elettrica in Carica presso un Wall Box Domestico
La domanda per ottenere dal Comune di Milano gli incentivi auto deve essere presentata sulla piattaforma dedicata dal 1° settembre fino al 31 dicembre ed è valida (retroattivamente) anche per acquisti effettuati dal 1° gennaio 2022. È possibile avere ulteriori informazioni e fare domanda utilizzando il portale del Comune di Milano, raggiungibile tramite questo link.
I pagamenti devono essere tracciabili e quindi vanno effettuati tramite bonifico bancario/postale, carta di credito, ecc. I cittadini beneficiari del Bonus Auto del Comune Milano devono avere la residenza in città. La vettura deve essere immatricolata nuova e deve essere di proprietà, andando perciò ad escludere i leasing e noleggi a lungo termine.
Gli incentivi del Comune di Milano sono cumulabili con quelli statali ma non con gli incentivi o Bonus Auto della Regione Lombardia. Sono applicabili fino ad esaurimento fondi.
Per coloro che utilizzano l’Area B o Area C e rottamano un veicolo ad alimentazione diesel in classe ambientale Euro 5, è prevista una deroga all’ingresso se la vettura nuova non arriva entro l’anno.
La proroga è valida fino alla immatricolazione della nuova auto, ovvero fino al 30 settembre 2023, questa eccezione è valida anche per alcune categorie professionali come Tassisti e autisti con Noleggio Con Conducente (NCC).
Incentivi Auto per i redditi bassi
Ci sono delle novità importanti per i cittadini che hanno stipendi bassi rispetto agli incentivi auto del Comune Milano stanziati nel 2021.
Questa è una bella notizia per chi fa fatica ad arrivare a fine mese ma pensa che il rispetto dell’ambiente in ambito metropolitano, dove i piccoli spostamenti sono frequenti, sia importante.

Ragazza Ricarica l'Auto Elettrica in Citta
Oggi, a differenza di quanto avveniva per gli incentivi auto dell'anno scorso, sono previste maggiorazioni del bonus per le fasce di reddito più basse.
Abbiamo una maggiorazione del 30% dell’incentivo per redditi ISEE fino a 12.000 Euro, un incremento del 25% per la fascia tra 12.000 e 15.000 Euro e del 20% per la categoria reddituale tra 15.000 e 20.000 Euro annui ISEE.
L'importo effettivo del bonus è comunque sempre condizionato dal quantitativo di CO2 emesso dalla vettura che si intende acquistare. Riportiamo di seguito una tabella riassuntiva:
Reddito ISEE | CO2 da 0 a 20 g/Km | CO2 da 21 a 60 g/Km | CO2 da 61 a 135 g/Km |
Fino a 12.000€ | 12.480€ | 6.240€ | 4.680€ |
Tra 12.001€ e 15.000€ | 12.000€ | 6.000€ | 4.500€ |
Tra 15.001€ e 20.000€ | 11.520€ | 5.760€ | 4.320€ |
Oltre i 20.000€ | 9.600€ | 4.800€ | 3.600€ |